Se hai più sedi fisiche, showroom, punti vendita o rivenditori, è fondamentale che i tuoi clienti possano trovare facilmente quella più vicina. Aggiungere uno store locator su WordPress può sembrare complicato, ma oggi esistono soluzioni che ti permettono di farlo senza scrivere una riga di codice.
In questa guida ti spiego passo passo come fare, quali strumenti usare e come ottenere un risultato professionale anche se non sei uno sviluppatore.
Perché inserire uno store locator sul tuo sito?
Un localizzatore di negozi non è solo una “mappa”. È uno strumento di conversione e credibilità.
Ecco cosa può fare per te:
- Aiuta i visitatori a trovare rapidamente la sede più vicina
- Offre una navigazione più intuitiva (soprattutto da mobile)
- Migliora la visibilità nelle ricerche locali su Google
- Riduce le richieste manuali via email o telefono (“Dove vi trovate?”)
- Comunica professionalità e struttura, anche per business piccoli
Le opzioni per aggiungere un localizzatore su WordPress
Costruzione manuale con Google Maps
Puoi creare una mappa con le tue sedi usando Google Maps, ottenere una API key e incorporarla tramite codice o plugin.
Svantaggi:
-
Devi gestire l’API Key e il billing di Google
-
Serve un po’ di codice o plugin complessi
-
Poca personalizzazione dell’interfaccia utente
Plugin generici da configurare
Esistono plugin che ti permettono di creare uno store locator, ma molti sono obsoleti, poco curati o difficili da configurare per utenti non tecnici.
Soluzioni “chiavi in mano” come StoreMap.io
StoreMap è una piattaforma pensata per chi vuole aggiungere una mappa interattiva delle sedi in pochi minuti. È disponibile anche come plugin ufficiale per WordPress, quindi non hai bisogno di scrivere codice o configurare API.
Come aggiungere StoreMap su WordPress (in 3 step)
1. Installa il plugin ufficiale
Puoi installare StoreMap direttamente dal repository di WordPress cliccando su “Installa ora”, oppure cercando “StoreMap” nella sezione Plugin del tuo pannello di amministrazione.
2. Crea un account su StoreMap.io
Accedi al tuo account StoreMap, inserisci le sedi del tuo business e configura la mappa secondo le tue esigenze.
Puoi personalizzare:
-
Stile della mappa
-
Filtri e categorie
-
Colori e icone
3. Collega il tuo sito WordPress
Nel plugin inserisci il tuo codice StoreMap (lo trovi nella dashboard dell’account) oppure usa lo shortcode automatico per inserire la mappa dove preferisci: in una pagina, articolo o widget.
Cosa rende StoreMap una buona scelta?
-
Plugin ufficiale WordPress e WooCommerce
-
Responsive (funziona perfettamente da mobile)
-
Personalizzabile in ogni aspetto grafico
-
Supporto multilingua
-
Prova gratuita di 7 giorni
Inoltre, puoi aggiornare le sedi direttamente da una dashboard centralizzata, senza dover accedere ogni volta al sito WordPress.
Risultato finale: una mappa interattiva, professionale e veloce
In pochi minuti avrai un localizzatore moderno, utile e integrato con lo stile del tuo sito. E soprattutto: senza scrivere codice, senza complicazioni e senza costi nascosti.
Aggiungere uno store locator al tuo sito WordPress non è mai stato così semplice. Con StoreMap puoi avere una mappa interattiva, bella da vedere e facile da usare — senza dover toccare una riga di codice.
FAQ – Domande frequenti
Devo avere una Google Maps API Key per usare StoreMap?
No, non è obbligatorio. StoreMap ti permette di scegliere tra OpenStreetMap (gratuito e senza limiti) oppure Google Maps.
Se scegli Google Maps, dovrai creare e configurare una Google Maps API Key sul tuo account Google, come richiesto dalle policy di Google.
Se invece preferisci una soluzione pronta all’uso, OpenStreetMap è attivo di default e non richiede configurazioni tecniche.
È compatibile con Elementor, Gutenberg e altri builder?
Sì, puoi inserire la mappa in qualsiasi pagina o sezione tramite shortcode. Funziona con tutti i principali page builder.
Il plugin rallenta il mio sito?
Assolutamente no. Il caricamento è asincrono e ottimizzato per performance. La mappa si carica solo quando serve.
Posso usare StoreMap anche su siti non WordPress?
Sì! StoreMap funziona anche con Shopify, HTML statico, Webflow, Wix e altre piattaforme. Ti basta incollare uno snippet di codice.
Cosa succede dopo la prova gratuita?
Puoi scegliere se attivare un piano a pagamento o lasciare l’account inattivo.